collection

Un viaggio attraverso i 5 continenti

EFFEI è un omaggio al Burkina Faso, a Bali, al Messico, a Venezia, all'Australia. Una collezione che celebra le tradizioni culturali di ogni Paese attraverso la ricerca e l'impiego di tessuti realizzati artigianalmente e localmente. Capi disegnati e creati interamente a mano secondo elevati standard sartoriali di qualità made in Italy. Ogni collezione è composta da: gilet, bucket hat e borsa. Abbiamo anche ideato Skyline e Wanderlust, t-shirt in 100% cotone biologico certificato con grafiche ricamate, disegnate a mano.

AFRICA: Bògò

L’omaggio all’artigianato tessile del Burkina Faso mediante l’utilizzo di un tessuto composto dalla terra, dai fiumi e dal sole del Mali.

Alcuni dei più antichi tessuti africani ancora esistenti sono stati scoperti nel sito archeologico di Kissi, nel nord del Burkina Faso. Bògò celebra l’artigianato tessile burkinabè con un tessuto generato dalla terra, i fiumi e il sole del Mali, dove gli artigiani non hanno mai mancato di tramandare di generazione in generazione la loro tecnica tradizionale.

Il Bogolan è il simbolo dell’orgoglio nazionale e in lingua bambara significa letteralmente “fatto con il fango”. Il processo prevede infatti una lunga preparazione della tintura, realizzata con argilla, foglie e acqua. Questi tessuti erano originariamente utilizzati dai cacciatori per mimetizzarsi. Secondo una leggenda, una donna scoprì questi tessuti quando inavvertitamente macchiò i
suoi vestiti con la terra e si rese conto che i segni erano indelebili. I tessuti sono dipinti a mano con motivi e simboli della tradizione locale. Si tratta di un processo antico, risalente al XII secolo, che utilizza materiali e tecniche autoctone, ecosostenibili e biocompatibili.

EFFEI collabora con Gie Cabes per la produzione dei suoi manufatti. Gie Cabes è un collettivo di artigiani del settore tessile il cui obiettivo è promuovere l’artigianato del Burkina Faso e del Mali creando una filiera di produzione affidabile e offrendo opportunità di lavoro alle comunità emarginate.

Disegno: Bògò
Materiale: cotone dipinto a mano
Composizione: 100% cotone
Fodera: 100% cotone biologico

ASIA: Malam

Malam celebra la tradizione tecnica balinese del Batik. Il tessuto è realizzato a mano a partire dalle piante di Mangrovie e decorato con tinture naturali.

Bali, conosciuta come l’Isola degli Dei, è una piccola isola tropicale a sud dell’equatore tra mare, foreste e vulcani.

Il Malam viene prodotto utilizzando il Batik, una tecnica tessile tradizionale balinese, il cui nome deriva da “ambatik” che significa tessuto con molte gocce. Si tratta di una tecnica molto antica, praticata in Indonesia, nell’India meridionale e in altre regioni dell’Asia meridionale fin dal V secolo. Un tempo era utilizzata per le cerimonie religiose, mentre oggi è ampiamente impiegata nella moda e nell’arredamento.

Il batik è un tessuto, solitamente di cotone, decorato con un’antica tecnica che fa del batik uno dei principali prodotti artigianali dell’Indonesia, ma anche una vera e propria forma d’arte. Il tessuto è realizzato a mano e ottenuto con cera d’api e coloranti naturali come mangrovie e altre piante. Una volta creato il disegno, la cera viene utilizzata per coprire le parti da non colorare. Poi il tessuto viene immerso nella tintura e, una volta asciutto, la cera viene rimossa in acqua calda.

Per la produzione dei nostri capi, EFFEI collabora con Yagasu, un’organizzazione no profit indonesiana impegnata nello sviluppo dell’artigianato locale e nella conservazione delle tradizioni culturali.

Disegno: Malam
Materiale: cotone dipinto a mano
Composizione: 100% cotone
Fodera: 100% cotone biologico

AMERICA: Otomi

Otomi celebra la tradizione messicana del ricamo, realizzato a mano dalle donne delle comunità native.

Il Messico è noto per i suoi diversi paesaggi che presentano montagne, vulcani, deserto e giungle, siti archeologici e spiagge cristalline. Riflette la storia del Paese in cui si mixano elementi indiani e spagnoli.

Otomi celebra la cultura messicana e l’arte tradizionale del ricamo su cotone. Le donne Otomi sono conosciute in tutto il mondo per i loro tessuti ricamati a mano, in cui i colori riflettono importanti valori sociali e culturali. Le antenate Otomi, che da secoli abitano le montagne più alte della Sierra Madre, hanno creato i disegni più sorprendenti, impiegando mesi per terminare le loro opere.

Il processo inizia preparando il tessuto di cotone organico che viene tinto naturalmente con fiori, piante e vegetali.
Quello che abbiamo selezionato è realizzato dall’artista messicana Maria Garcia che disegna liberamente sulla stoffa senza utilizzare stencil.

Una volta terminato il ricamo, il tessuto viene lavato a mano, lasciato asciugare alla luce del sole e stirato subito dopo.

Disegno: Otomi
Materiale: cotone ricamato a mano
Composizione: 100% cotone
Fodera: 100% cotone biologico.

Europa: Salizada

Salizada celebra la tradizione artigiana dal velluto italiano. Realizzato mediante le collezioni di tessuti dei più antichi e prestigiosi laboratori veneziani.

L’artigianato veneziano non è noto solo per la lavorazione del vetro soffiato, ma anche per quella del velluto e della seta.
Il velluto, il tessuto più ricco e prezioso, nasce nel XIII secolo in Oriente e nel XV secolo raggiunge l’Europa diventando presente in tutti i centri italiani più affermati, in particolare Venezia e Firenze, dove questa tecnica viene ancora tramandata.

Fili e colori si intrecciano per realizzare un disegno unico e per preservare l’antica arte locale della lavorazione tradizionale dei tessuti.
Con Salizada EFFEI si impegna concretamente a sostenere l’artigianato Made in Italy.

Disegno: Salizada
Materiale: velluto veneziano
Composizione: 44% cotone, 50% viscosa, 6% metallo
Fodera: 100% cotone biologico

Australia: Uluru

Uluru celebra la cultura australiana attraverso tessuti che riproducono le opere dipinte dalle comunità di nativi australiani.

Uluru è la roccia singola più grande del mondo e il secondo monolite più grande, un luogo sacro per gli aborigeni australiani. Si trova nel Parco Nazionale di Uluru-Kata Tjuta e si pensa che la sua formazione sia iniziata circa 550 milioni di anni fa.
Uluru celebra la cultura australiana attraverso tessuti che riproducono le opere d’arte dipinte dalle comunità native australiane. Ogni opera è tradizionalmente composta da migliaia di punti che possono richiedere centinaia di ore di lavoro per riempire lo sfondo.

I punti simboleggiano stelle, scintille, terra bruciata per riportare la connessione della terra con il mondo ancestrale.
I disegni provengono da dipinti originali acquistati direttamente dagli artisti con l’obiettivo di mantenere e promuovere l’arte aborigena australiana.

Questo particolare motivo è stato realizzato da Tanya Price, una designer aborigena proveniente da una famiglia di artisti di Utopia, nel nord dell’Australia.

Disegno: Uluru
Materiale: cotone
Composizione: 100% cotone
Fodera: 100% cotone biologico

Newsletter

Iscriviti alla
nostra Newsletter
per aggiornamenti